 |
Focus
Cinque quesiti sulla giustizia Cinque quesiti sulla giustizia / Giuseppe Riggio SJ. - Aggiornamenti sociali, Vol. 73, n. 6-7, giugno-luglio 2022, pp. 368-373
|
Referendum: riflettori puntati sul pianeta giustiziaReferendum: riflettori puntati sul pianeta giustizia / Giuseppe Riggio SJ. - Aggiornamenti sociali, Vol. 73, n. 6-7, giugno-luglio 2022, pp. 363-367
|
Stan Swamy, martire per gli adivasiStan Swamy, martire per gli adivasi / Xavier Jeyaraj SJ. - Aggiornamenti sociali, Vol. 73, n. 6-7, giugno-luglio 2022, pp. 409-416
|
Contro i fondamentalismi, tornare ai fondamentiContro i fondamentalismi, tornare ai fondamenti / Marion Muller-Colard, Kahina Bahloul. - Aggiornamenti sociali, Vol. 72, n. 10, ottobre 2021, pp. 513-523Una teologa protestante e una teologa musulmana, prima donna a ricoprire il ruolo di imam in Francia, s’incontrano. A partire da un libro
appena pubblicato dalla seconda, prende vita un dialogo a tutto campo.
|
A stretto contatto con l’islam. I gesuiti del gruppo DosorillasA stretto contatto con l’islam. I gesuiti del gruppo Dosorillas / Josep Buades Fuster SJ. - Aggiornamenti sociali, Vol. 72, n. 8-9, agosto settembre 2021, pp. 479-484
|
Fraternità interreligiosa. Contributi dalle religioni monoteisteFraternità interreligiosa. Contributi dalle religioni monoteiste / a cura di Giacomo Costa SJ. - Aggiornamenti sociali, Vol. 72, n. 4, aprile 2021, pp. 224-237Islam: una profezia sociale per oggi, di Hamdan Al Zeqri ;
Ebraismo: dal rispetto all’amicizia spirituale, quali strade?, di Miriam Camerini;
Cristianesimo: trasformati dalla creatività di Dio, di Angelo Reginato
|
La geografia religiosa dell’Italia che cambiaLa geografia religiosa dell’Italia che cambia / Enzo Pace. - Aggiornamenti sociali, Vol. 71, n. 2, gennaio 2020, pp. 136-145L’Italia si trasforma in una società plurale anche dal punto di vista religioso. Le confessioni religiose si differenziano al loro interno per le diverse tradizioni e provenienze culturali. Anche la galassia cristiana conosce nuove configurazioni.
|
L'insalatiera etnica : società multiculturale e relazioni interetnicheL'insalatiera etnica : società multiculturale e relazioni interetniche / Ulderico Bernardi. - Vicenza : N. Pozza, \1992!. - 145 p. ; 24 cm
|
Per una societa multiculturalePer una societa multiculturale / a cura di Maria I. Macioti. - Napoli : Liguori, 1991. - 288 p. ; 22 cm
|
Percorsi Tematici
"Il volontariato è una delle dimensioni fondamentali della cittadinanza attiva e della democrazia, nella quale assumono forma concreta valori europei quali la solidarietà e la non discriminazione e in tal senso contribuirà allo sviluppo armonioso delle società europee". Così recitava il testo che formalizzava la proclamazione del 2011 come Anno europeo del volontariato.
Cittadini senza esserlo: l’esperienza dei migrantiCittadini senza esserlo: l’esperienza dei migranti / Maurizio Ambrosini. - Aggiornamenti sociali, Vol. 72, n. 8-9, agosto settembre 2021, pp. 465-471
|
Rileggere per innovare. Il percorso di una comunità solidale a Trento
Rileggere per innovare. Il percorso di una comunità solidale a Trento
/ Alberto Remondini SJ, Massimo Komatz; intervista a cura di Mauro Bossi SJ. - Aggiornamenti sociali, Vol. 72, n. 11, novembre 2021, pp. 632-638
|
Vivere con la porta aperta. L’esperienza della Fraternità della VisitazioneVivere con la porta aperta. L’esperienza della Fraternità della Visitazione / Suor Simona Cherici, intervista a cura di Paolo Foglizzo. - Aggiornamenti sociali, Vol. 72, n. 10, ottobre 2021, pp. 560-565
|
“Improve the state of the world: rethink, redesign, rebuild”, ovvero migliorare lo stato del pianeta: ripensare, ridisegnare, ricostruire. E fare tesoro degli insegnamenti che si possono trarre dalla crisi economica e finanziaria per evitare che si ripeta. La riflessione su stili di vita sostenibili trova posto ormai anche nelle agende degli organismi internazionali.
La Rete Welcome, una nuova vita per i piccoli ComuniLa Rete Welcome, una nuova vita per i piccoli Comuni / Angelo Moretti, Gabriella Debora Giorgione. - Aggiornamenti sociali, Vol. 70, n. 12, dicembre 2019, pp. 840-847L’esperienza della Rete dei Piccoli Comuni del Welcome, sorta nel beneventano, è un segno di come i flussi migratori possano contribuire a invertire il trend di invecchiamento e spopolamento dei piccoli centri del territorio.
|
Solidarietà: “toccare la carne” di chi soffreSolidarietà: “toccare la carne” di chi soffre / Massimiliano Scandroglio. - Aggiornamenti sociali, Vol. 72, n. 6-7, giguno-luglio 2021, pp. 400-405
|
Telelavoro: un lavoro a distanza dal mondoTelelavoro: un lavoro a distanza dal mondo / Fanny Lederlin. - Aggiornamenti sociali, Vol. 72, n. 1, gennaio 2021, pp. 20-28La repentina diffusione di telelavoro e smart working è tra le conseguenze più evidenti e massicce di lockdown e chiusure e rischia di essere tra le più durature. Le prospettive di consolidamento di questa pratica, cominciata come risposta immediata a un’emergenza, richiedono di passarne al vaglio tutti gli aspetti, in vista di una regolazione che permetta di utilizzarne i vantaggi limitandone i rischi. In altre parole è necessario un dibattito pubblico tra punti di vista diversi. Per questo sono preziosi contributi e provocazioni anche molto radicali, capaci di mettere in primo piano aspetti di cui siamo spesso meno consapevoli, obbligandoci a fermarci per riflettere e interrogarci.
|
Capire in che modo l'immigrazione stia portando alla messa in discussione dell'istituto della cittadinanza è una delle prioritarie riflessioni alla base delle ricerche condotte da Casa della carità, in quanto tema strettamente connesso all'attuale dibattito in materia di diritti, democrazia e inclusione sociale.
Cittadini senza esserlo: l’esperienza dei migrantiCittadini senza esserlo: l’esperienza dei migranti / Maurizio Ambrosini. - Aggiornamenti sociali, Vol. 72, n. 8-9, agosto settembre 2021, pp. 465-471
|
La salute cerca casa : manifesto per una comunità protagonista del proprio benessereLa salute cerca casa : manifesto per una comunità protagonista del proprio benessere / a cura di Silvia Landra, Marzia Ravazzini, Marco Prandi. - Roma : Deriveapprodi, 2019. - 309 p. ; 20 cm. - (Comunità concrete)
|
Segnali del welfare che saràSegnali del welfare che sarà / a cura di Paolo Foglizzo. - Aggiornamenti sociali, Vol. 72, n. 6-7, giguno-luglio 2021, pp. 369-383Cittadini, non solo spalatori di fango, di Giovanni Moro, Sociologo, responsabile scientifico di FONDACA (Fondazione per la cittadinanza attiva);
Voci dai mondi del welfare, di Valeria Negrini, Presidente di Confcooperative-Federsolidarietà Lombardia e vicepresidente di Fondazione CARIPLO; Antonio Calabrò, Direttore della Fondazione Pirelli, giornalista e scrittore; Luciano Gualzetti, Direttore di Caritas Ambrosiana.
|
"América reaparecida. Suggestioni per l’Europa" . Questo il titolo del convegno promosso da diverse realtà milanesi il 19 febbraio 2011. Con il contributo di esperti latinoamericani e italiani si è cercato di comprendere come interagiscono vecchio e nuovo in un contesto dinamico sempre più globalizzato, tratteggiando il panorama delle relazioni internazionali e individuando piste di riflessione e suggestioni anche per i cittadini della vecchia Europa.
Culture diverse, quale democrazia? Voci ed esperienze dal mondoCulture diverse, quale democrazia? Voci ed esperienze dal mondo / a cura di Giacomo Costa SJ. - Aggiornamenti sociali, Vol. 72, n. 2, febbraio 2021, pp. 80-94America latina: la gestione escludente del potere, di Jorge Cela Carvajal SJ;
Africa: coinvolgere i giovani per cambiare rotta, di Pascal Pax Andebo;
Asia: il crogiuolo indiano, di Prakash Louis SJ
|
 Dopo Evo Morales: la scommessa democratica della Bolivia Dopo Evo Morales: la scommessa democratica della Bolivia / Giuseppe Riggio SJ. - Aggiornamenti sociali, Vol. 72, n. 1, gennaio 2021, pp. 29-40A novembre scorso, con il giuramento del neopresidente Luis Arce Catacora del partito Movimiento al Socialismo (MAS), la Bolivia si è lasciata ufficialmente alle spalle una complessa crisi politica, resa ancor più grave dalle conseguenze socioeconomiche della pandemia. La buona tenuta delle istituzioni democratiche è una notizia positiva per il Paese latinoamericano. Tuttavia le cause scatenanti – che affondano le loro radici nella personalizzazione del potere realizzata da Evo Morales, l’ex presidente e leader storico del MAS, e nelle crescenti tensioni tra le varie regioni boliviane – non sono di certo superate. Quali strascichi restano della recente crisi? Come influiranno sull’agenda politica di Arce? E, più in generale, da questi eventi che indicazioni si possono trarre per il futuro della democrazia in Bolivia e non solo?
|
Terra, casa e lavoro per tutti: il nuovo nome del bene comune. Una prospettiva latinoamericanaTerra, casa e lavoro per tutti: il nuovo nome del bene comune. Una prospettiva latinoamericana / Emilce Cuda. - Aggiornamenti sociali, Vol. 72, n. 1, gennaio 2021, pp. 41-46Il bene comune è un principio tradizionale della dottrina sociale e della teologia morale cattolica. Esprime l’insieme delle condizioni sociali che consentono a tutti gli esseri umani di condurre una vita conforme alla loro inalienabile dignità. È questa la base per la denuncia della cultura dello scarto e di una economia che uccide. Che cosa comporta l’impegno a dare concretezza alla nozione di bene comune? Perché suscita tante resistenze e accuse nei confronti di coloro che provano a farlo? Quali nuove prospettive apre il magistero sociale di papa Francesco?
|
In questa sezione è possibile accedere agli aggiornamenti bibliografici relativi a quei percorsi tematici ai quali Bibliorete ha via via dedicato un'attenzione specifica. Vai alla sezione Bibliografie
|
|
|
|
|