 |
Focus
Curare il mondo con Simone WeilCurare il mondo con Simone Weil / Tommaso Greco. - Bari ; Roma : Laterza, 2023. - XVII, 140 p. ; 21 cm. - (Anticorpi)
|
Stan Swamy, martire per gli adivasiStan Swamy, martire per gli adivasi / Xavier Jeyaraj SJ. - Aggiornamenti sociali, Vol. 73, n. 6-7, giugno-luglio 2022, pp. 409-416
|
La toga addosso : una donna magistrato, la legge, la famiglia di oggiLa toga addosso : una donna magistrato, la legge, la famiglia di oggi / Paola Ortolan. - Cinisello Balsamo : San Paolo, 2018. - 189 p. ; 22 cm. - (Storie vere)
|
Dell'umana fratellanza e altri dubbiDell'umana fratellanza e altri dubbi / Adnane Mokrani, Brunetto Salvarani. - Milano : edizioni Terra Santa, 2021. - 176 p. ; 21 cm
|
Contro i fondamentalismi, tornare ai fondamentiContro i fondamentalismi, tornare ai fondamenti / Marion Muller-Colard, Kahina Bahloul. - Aggiornamenti sociali, Vol. 72, n. 10, ottobre 2021, pp. 513-523Una teologa protestante e una teologa musulmana, prima donna a ricoprire il ruolo di imam in Francia, s’incontrano. A partire da un libro
appena pubblicato dalla seconda, prende vita un dialogo a tutto campo.
|
A stretto contatto con l’islam. I gesuiti del gruppo DosorillasA stretto contatto con l’islam. I gesuiti del gruppo Dosorillas / Josep Buades Fuster SJ. - Aggiornamenti sociali, Vol. 72, n. 8-9, agosto settembre 2021, pp. 479-484
|
La geografia religiosa dell’Italia che cambiaLa geografia religiosa dell’Italia che cambia / Enzo Pace. - Aggiornamenti sociali, Vol. 71, n. 2, gennaio 2020, pp. 136-145L’Italia si trasforma in una società plurale anche dal punto di vista religioso. Le confessioni religiose si differenziano al loro interno per le diverse tradizioni e provenienze culturali. Anche la galassia cristiana conosce nuove configurazioni.
|
L'insalatiera etnica : società multiculturale e relazioni interetnicheL'insalatiera etnica : società multiculturale e relazioni interetniche / Ulderico Bernardi. - Vicenza : N. Pozza, \1992!. - 145 p. ; 24 cmIl conflitto è quello apparentemente insolubile tra mantenimento della specificità etnica e integrazione tendente all'appiattimento delle differenze. La soluzione sembra essere quella adottata dai paesi anglosassoni USA, Australia e Canada: l'abbandono del modello del melting pot, in cui le differenze vengono nullificate a favore di una omogeneità totale, e l'adozione del modello dell'Ethnic Salad Bowl, l'insalatiera etnica, in cui ogni elemento mantiene, pur mescolandosi agli altri, la propria specificità.
|
 Per una societa multiculturalePer una societa multiculturale / a cura di Maria I. Macioti. - Napoli : Liguori, 1991. - 288 p. ; 22 cmIl volume si propone di superare la dicotomia tra riflessioni teoriche e ricerche empiriche sulle condizioni lavorative, sociali e culturali degli immigrati in Italia, offrendo tanto delle linee teoriche di interpretazione quanto una migliore conoscenza della realtà e dei problemi dell´immigrazione.
Una raccolta di contributi interdisciplinari di sociologi, antropologi ed etnologi, studiosi di psicologia e medicina, giuristi che si interrogano intorno a tematiche di grande attualità: come e perché sono sorti certi stereotipi, certi pregiudizi? Da dove hanno avuto origine i moti di tipo razzistico che hanno caratterizzato tanta parte della storia occidentale? E soprattutto: è possibile prevedere una società di tipo pluralistico, multiculturale oltre che multietnica?
Questo libro infine intende porsi come uno strumento utile per la conoscenza del fenomeno e per la realizzazione di politiche di intervento in vista di una società più paritaria, in cui la parola "integrazione" non venga ad essere sinonimo di appiattimento e rinuncia rispetto al proprio passato.
|
Percorsi Tematici
"Il volontariato è una delle dimensioni fondamentali della cittadinanza attiva e della democrazia, nella quale assumono forma concreta valori europei quali la solidarietà e la non discriminazione e in tal senso contribuirà allo sviluppo armonioso delle società europee". Così recitava il testo che formalizzava la proclamazione del 2011 come Anno europeo del volontariato.
L'alternativa : lo spirito della comunità di vita e di servizio secondo il VangeloL'alternativa : lo spirito della comunità di vita e di servizio secondo il Vangelo / Enzo Boschetti. - Pavia : CdG, 2018. - 214 p. ; 21 cm
|
Don Enzo Boschetti: una santità che condivide : approfondimenti sulla figura e il messaggio del fondatore della comunità Casa del giovane di PaviaDon Enzo Boschetti: una santità che condivide : approfondimenti sulla figura e il messaggio del fondatore della comunità Casa del giovane di Pavia / autori vari. - Pavia : CdG, 2015. - 360 p. : ill. ; 24 cm
|
Sesta Opera San Fedele, da cent’anni con i carcerati
Sesta Opera San Fedele, da cent’anni con i carcerati
/ Guido Chiaretti. Paola Zuzzaro; interviste a cura di Mauro Bossi SJ. - Aggiornamenti sociali, Vol. 74, n. 11, novembre 2023, pp. 638-643- Guido Chiaretti, Sesta Opera San Fedele, da cent’anni con i carcerati
- Paola Zuzzaro, Un fondo di umanità che ci rende uguali
|
“Improve the state of the world: rethink, redesign, rebuild”, ovvero migliorare lo stato del pianeta: ripensare, ridisegnare, ricostruire. E fare tesoro degli insegnamenti che si possono trarre dalla crisi economica e finanziaria per evitare che si ripeta. La riflessione su stili di vita sostenibili trova posto ormai anche nelle agende degli organismi internazionali.
Italia poco ciclabileItalia poco ciclabile / Mauro Bossi SJ. - Aggiornamenti sociali, Vol. 74, n. 3, marzo 2023, pp. 204-207Quanto sono ciclabili le città italiane?
I nostri capoluoghi di Provincia, in media, hanno 2,8 km di vie ciclabili ogni 10mila abitanti. Ma si tratta di un valore medio che nasconde differenze importanti: se alcune città dell’Emilia- Romagna hanno tra i 12 e i 15 km di ciclabili ogni 10mila abitanti, Gand 20,2 Helsinki 19,8 Anversa 14,7, la media delle 15 città metropolitane è di 1,5 km. Cifre molto lontane da quelle dell’Europa settentrionale, ma simili ai chilometraggi di capitali come Londra, Parigi, Berlino e Madrid. La disponibilità di vie ciclabili sembra quindi un problema strutturale dei grandi centri europei.
|
L’impatto ambientale (nascosto) di InternetL’impatto ambientale (nascosto) di Internet / Stefano Bonetti. - Aggiornamenti sociali, Vol. 74, n. 4, aprile 2023, pp. 274-278
|
Laudate Deum: assicurare il futuro ai nostri figli e al pianetaLaudate Deum: assicurare il futuro ai nostri figli e al pianeta / a cura di Giuseppe Riggio SJ. - Aggiornamenti sociali, Vol. 74, n. 11, novembre 2023, pp. 583-601- Paolo Foglizzo, «Non reagiamo abbastanza»: l’appello della Laudate Deum /
- Gaia De Vecchi, Alessandro Andrea Venturin, Una risposta alla crisi ego-logica: l’antropocentrismo situato /
- Ciara Murphy, Creare una cultura del cambiamento /
- Andrea Tilche, Quale multilateralismo secondo la Laudate Deum? /
- Mauro Bossi SJ, Le speranze riposte nella COP28
|
Capire in che modo l'immigrazione stia portando alla messa in discussione dell'istituto della cittadinanza è una delle prioritarie riflessioni alla base delle ricerche condotte da Casa della carità, in quanto tema strettamente connesso all'attuale dibattito in materia di diritti, democrazia e inclusione sociale.
Dove non c’è cura, non c’è democraziaDove non c’è cura, non c’è democrazia / José Laguna. - Aggiornamenti sociali, Vol. 74, n. 8-9, agosto-settembre 2023, pp. 476-483
|
Formare politicamente le nuove generazioni. L’esperienza di I Care Lab
Formare politicamente le nuove generazioni. L’esperienza di I Care Lab
/ Équipe di I Care Lab, Ilaria Ravasi. - Aggiornamenti sociali, Vol. 74, n. 11, novembre 2023, pp. 630-637
|
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici : la democrazia dopo il Covid-19Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici : la democrazia dopo il Covid-19 / Fabio Pizzul. - Milano : Terra Santa, 2020. - 160 p. ; 21 cm
|
"América reaparecida. Suggestioni per l’Europa" . Questo il titolo del convegno promosso da diverse realtà milanesi il 19 febbraio 2011. Con il contributo di esperti latinoamericani e italiani si è cercato di comprendere come interagiscono vecchio e nuovo in un contesto dinamico sempre più globalizzato, tratteggiando il panorama delle relazioni internazionali e individuando piste di riflessione e suggestioni anche per i cittadini della vecchia Europa.
La Colombia svolta a sinistraLa Colombia svolta a sinistra / José Darío Rodríguez Cuadros SJ. - Aggiornamenti sociali, Vol. 73, n. 11, novembre 2022, pp. 598-605
|
Conferenza ecclesiale dell’Amazzonia (CEAMA): frutto e laboratorio del cammino sinodaleConferenza ecclesiale dell’Amazzonia (CEAMA): frutto e laboratorio del cammino sinodale / Aura Patricia Orozco. - Aggiornamenti sociali, Vol. 73, n. 10, ottobre 2022, pp. 553-560
|
La via della paceLa via della pace / Lucia Capuzzi. - Aggiornamenti sociali, Vol. 74, n. 8-9, agosto-settembre 2023, pp. 484-491
|
In questa sezione è possibile accedere agli aggiornamenti bibliografici relativi a quei percorsi tematici ai quali Bibliorete ha via via dedicato un'attenzione specifica. Vai alla sezione Bibliografie
|
|
|
|
|